I NOSTRI SOGGETTI SONO TUTTI CONTROLLATI UFFICIALMENTE PER LE MALATTIE EREDITARIE.
Studio dei rapporto del tronco
Studio tra vuoto e pieno
Le proporzioni ideale
Labrador ideale
La sezione aurea nei rapporti ossei
Il papporto tra le parti dell'arto anteriore
Fior d'Acqua Tweed After New Age
Standard Labrador Retriever
Tradotto dal testo della F.C.I. n° 122
Il Regno Unito è considerato il Paese d’origine del Labrador Retriever e lo Standard di razza è stato redatto dal Kennel Club Inglese e classificato dalla F.C.I. al n° 122 il 5 luglio del 1988. Esso rappresenta essenzialmente l’insieme delle caratteristiche morfologiche e caratteriali che dovrebbe possedere il “cane ideale” in funzione all’attività per cui viene selezionato.
Lo standard è un punto di riferimento, anzi più propriamente una misura che consente di definire la razza pur permettendo l’estrinsecarsi della variabilità individuale.
Aspetto generale
Di struttura forte, compatto, molto attivo; cranio largo; petto e costato ampi e profondi; reni e treno posteriori larghi e forti.
Caratteristiche
Cane molto agile, di buon carattere, possiede un fiuto eccellente; labbra morbide. Amante dell’acqua, adattabile, compagno devoto.
Temperamento
Intelligente, entusiasta e docile, desideroso di compiacere. Indole buona, senza traccia di aggressività e di eccessiva timidezza.
Testa e cranio
Cranio largo con stop ben definito. Testa ben modellata, asciutta, senza guance carnose. Mascelle di lunghezza media, poderose e non aguzze. Tartufo largo, con narici ben sviluppate
Occhi
Di grandezza media, di colore marrone o nocciola; espressione buona e intelligente.
Orecchio
Né larghe né pesanti, portate pendenti vicino alla testa e attaccate un po’ arretrate.
Bocca
Mascelle e denti forti. Dentatura perfetta regolare e completa, chiusura a forbice, cioè con gli incisivi superiori sovrapposti e aderenti a quelli inferiori e perpendicolari alle mandibole.
Collo
Di bella linea, forte, poderoso, attaccato a spalle ben proporzionate.
Arti anteriori
Spalle lunghe e oblique. Arti dalla buona ossatura, diritti dal gomito al suolo, visti sia dal davanti che di profilo.
Tronco
Torace ampio e disceso, con costole ben arcuate a botte. Linea del dorso pari. Reni larghe compatte e forti.
Arti posteriori
Ben sviluppati, non inclinati verso la coda; grasselle ben flesse. Garretti discesi; da evitare i garretti vaccini.
Piedi
Rotondi, compatti; dita ben arcuate e cuscinetti plantari ben sviluppati.
Coda
Caratteristica della razza. Molto grossa verso la base, si assottiglia gradualmente verso la punta; di lunghezza media, è senza frange ma è ricoperta tutt’intorno da un pelo corto, fitto e folto, che le dà quell’aspetto arrotondato da lontra; Può essere portata allegramente ma mai arricciata sopra il dorso.
Andatura e movimento
Sciolti, con falcate adeguatamente lunghe; arti diritti e solidi visti sia dal davanti che da dietro.
Mantello
Caratteristica della razza. Pelo corto e folto, senza frange ondulate, piuttosto duro al tatto; sottopelo resistente alle intemperie.
Colore
Tutto nero, fulvo o bruno fegato-cioccolata. Il fulvo varia dal crema chiaro al rosso volpe; ammessi piccoli punti bianchi sul petto
Taglia
L’altezza ideale al garrese è di cm 56-57 per i maschi, di cm 54-56 per le femmine.
Difetti
Ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto, che va penalizzato secondo la gravità.
Nota
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben scesi nello scroto.